UMANESIMO E RINASCIMENTO

UMANESIMO :

  • ha origine nel 400 nelle città italiane ( Firenze)
  • centralità della riflessione sull'uomo, la sua dignità e libertà   
  • interesse per le humanae litterae ( studio delle opere degli autori classici)
L'interesse verso la FILOLOGIA è molto importante per l'umanesimo perché gli umanisti miravano a ripristinare il testo nella sua forma originale.

- Lorenzo Valla ha dimostrato la NON autenticità di un documento "Donazione di Costantino", con il quale Costantino concesse al papa Silvestro Roma,l'Italia e l'Impero romano d'Occidente.

- la filologia aiutò la diffusione del latino e del greco nell'Europa e quindi la circolazione di nuove idee umanistiche e scientifiche.


RINASCIMENTO:  

  • ha origini nel 500 in Italia e in Europa
  • rinnovamento in tutti i campi; artistico, filosofico,religioso,scientifico
  • critica della cultura scolastico-medievale
  • ritorno al principio. agli antichi e al cristianesimo originario (riforma protestante)
  • nuova attenzione per la natura                                            
Si manifesta una negativa considerazione del Medioevo ( età di transizione, priva di valore culturale).

- lo studio rigoroso dei testi classici aiuta un progresso pratico negli uomini che vengono stimolati per una nuova sintesi filosofica basata sulle risorse intellettuale e morali e sulla conoscenza scientifica.

Commenti

Post popolari in questo blog

CARTESIO

DUALISMO CARTESIANO