BACONE
Bacone sostiene la necessità di fondare un nuovo sapere;
- Il nuovo sapere presuppone anche un nuovo metodo che indichi le modalità di elaborazione dell'esperienza stessa.
GLI IDOLI - Il primo passo consiste nel liberarsi dai pregiudizi.
a) Idola tribus: appartengono a tutti gli uomini che si riferiscono ai fenomeni naturali secondo il solo criterio della propria struttura mentale.
b) Idola specus: appartengono ai singoli individui e provengono dall’ereditarietà, dall’ambiente e dell’educazione; quasi che ogni uomo abbia al suo interno una caverna( da qui specus) che rifrange e distorce la realtà.
c) Idola fori: che provengono dall’uso inappropriato delle parole, le sovrapposizioni che nascono dal linguaggio. Sono gli idoli della piazza, (il luogo dove ci si trovava per discutere) e si possono troncare solo con un ricorso alla realtà.
d) Idola theatri: derivano dalle antiche dottrine filosofiche che sono l’espressione di una conoscenza sterile che da vita a idee false e menzogne.
Infine Bacone sostiene che la corretta interpretazione della natura sia possibile su una base induttiva che si basa sull’osservazione empirica.
IL NUOVO METODO
- Le esperienze devono essere registrate in modo sistematico e standardizzato mediante tre tipi di tabulae, relative alla presenza (le occorrenze del fenomeno), alla assenza (le circostanze in cui ci aspetteremmo il fenomeno,che però non si manifesta), e al grado ( la diversa intensità di manifestazione di un fenomeno).
- Sulla base delle analisi e alla formulazione delle prime ipotesi, si procede in modo induttivo, per generalizzazione delle osservazioni e dei rapporti tra fenomeni.
- Le ipotesi saranno poi sottoposte al controllo sperimentale mediante le istanze.
-Alla fine si perverrà alla scoperta della natura
- Conoscendone la natura, sarà possibile modificarla per ottenere applicazioni tecnologiche che consentiranno l'utilizzazione del fenomeno a fini pratici.
L' ENCICLOPEDIA La scienza deve essere intesa come sistema, sarà necessario passare in rassegna tutte le conoscenze , in ambito scientifico, ordinarle in modo sistematico e individuare i settori ai quali applicare la ricerca.
L' UTOPIA - La scienza può costituire il fondamento di una nuova società. Bacone tratteggia, nella Nuova Atlantide un utopia tecnologica, nella quale gli scienziati organizzano la ricerca in modo coordinato, per assicurare a tutti gli uomini la liberazione dai bisogni naturali.
- Grazie a questa organizzazione l'uomo potrà dominare la natura ponendola al proprio servizio e razionalizzare la società in modo da garantire a tutti il superamento dei conflitti, insieme al benessere materiale e alla felicità.
Commenti
Posta un commento